Valtellina Superiore DOCG Riserva Sassella Stella Retica ARPEPE
Nebbiolo dotato di un tannino di trama finissima e una freschezza viva, il primo sorso è abbastanza teso ma abbastanza morbido da non coglierti impreparato. Al naso racconta di erbe alpine e della terra da cui proviene. Il suo colore ricorda le tonalità delle “Rosse di Maranello”.
Descrizione
La lunga macerazione può far molto bene anche ai vini giovani, che anno dopo anno riusciranno a stupirvi per la loro innata capacità di evoluzione. La giusta maturazione delle uve presuppone una grande
attenzione nella scelta dei tempi, per quanto sia concesso dalle condizioni atmosferiche. È così che le uve di una stessa vigna sono la risultante di infinite variabili che gli uomini possono gestire solo in piccola parte. Quella parte che a noi, con naturale trasporto, piace definire “lavoro”.
Varietà: Chiavennasca (Nebbiolo) 100%
Vigneto inerbito – Esposizione sud/est – Altitudine 450/550 m
Vendemmia: 15 ottobre – Resa 40 hl / ha
Macerazione: 6 gg in tini di legno da 50 hl
Affinamento: 2 anni in tini e botti da 50 hl, 10 mesi tra cemento e bottiglia
Bottiglie prodotte n° 24.911 (0,75 l) – 843 (1,50 l)
L14 252 in commercio da Febbraio quattro anni dalla vendemmia
Gradazione alcolica: 13,5% vol
Da servire a 15°C in ballon
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.